R.A. 06: realizzazione variante (nodo di Perugia) |
|
Tipologia di intervento |
|
Nuova realizzazione |
|
Obiettivi |
|
Il progetto della variante al R.A. 06 Perugia-Bettolle è finalizzato a favorire un miglioramento e un adeguato sviluppo delle infrastrutture di collegamento alle reti nazionali, consentendo, inoltre, un progressivo decongestionamento della struttura viaria attualmente esistente.
Sulla viabilità tangenziale alla città di Perugia si verificano attualmente concentrazioni di traffico rilevanti non più sostenibili sia per la capacità di trasporto che sotto il profilo ambientale.
La situazione è destinata a peggiorare ulteriormente in conseguenza del completamento della direttrice Perugia-Ancona e per la realizzazione dell’autostrada “Romea”, parte integrante del cosiddetto Corridoio Trasversale Orientale (asse Roma-Orte-Perugia-Cesena-Ravenna-Venezia-Tarvisio). Per tali ragioni un intervento è divenuto ormai improcrastinabile. |
|
Descrizione |
|
A causa della presenza di gallerie, il tracciato Est-Ovest, passante per Perugia, non può essere adeguato in sede a costi e tempi ragionevoli, pertanto è prevista la realizzazione di un tracciato in variante.
Il progetto prevede una circonvallazione esterna all’insediamento di Perugia, cui destinare prevalentemente i traffici pesanti e capace di definire nuove accessibilità alla città.
E’ previsto un semianello di circa 23 km in grado di aggirare, lungo il lato meridionale ed occidentale, l’area urbana perugina. In questo modo, verrà allontanato il traffico di attraversamento dalle zone nevralgiche e congestionate della città e della frazione di Ponte S. Giovanni, realizzando un nuovo accesso alla città sul versante occidentale. La realizzazione porterà benefici alla vasta area industriale e commerciale di S. Andrea delle Fratte, dove è anche in corso di costruzione il più grande presidio ospedaliero regionale: il Polo Unico Ospedaliero “Silvestrini”.
La parte meridionale del semianello è costituita da un tracciato di circa 7 km in variante alla E45, tra la località Madonna del Piano e lo svincolo di Collestrada, mentre la parte occidentale del semianello è rappresentata da un tracciato di circa 16 km in variante al raccordo autostradale Perugia-Bettolle, dallo svincolo di Corciano fino a Madonna del Piano sulla E45.
Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 1092,95 milioni di euro per l'intero nodo di Perugia.
|
|
Comuni Interessati |
|
Corciano (PG), Perugia (PG)
|
|
Documentazione tecnica |
|
|
|
Documentazione impatto ambientale |
|
|
|
Rilevanza |
|
Nazionale |
|
Soggetto proponente |
|
Regione Umbria |
|
Soggetto attuatore |
|
Anas S.p.A. |
|
Altri soggetti coinvolti |
|
Sintagma s.r.l. |
|
Data inizio lavori |
|
|
|
Data fine lavori (prevista) |
|
oltre 2015 |
|
Rispetto dei tempi |
|
in forte ritardo |
|
Costi totali |
|
947.949.794,40 € |
|
Copertura pubblica - soggetti partecipanti |
|
|
|
Copertura privata - soggetti partecipanti |
|
|
|
Finanziamenti totali |
|
853.000.000,00 € |
|
|
|
scheda aggiornata al Dec 19 2013 12:00:00:000AM |
|
stampa
scheda |
|
|
|
Fonte: elaborazione Uniontrasporti su mappe Google
Fonte:
|